Immagina di poter vedere, per strada davanti a te, i tuoi progetti prima che vengano realizzati.
Immagina di puntare un iPad davanti a te, e di vedere sul suo schermo una Città digitale 3D sovrapposta alla realtà. Vedere gli edifici e le strade reali e poi, premendo un bottone, gli edifici e le strade della Città Digitale 3D. Esattamente al loro posto, dove verranno realizzati: cosa c’è di meglio, per valutare l’impatto delle nuove costruzioni e delle nuove infrastrutture?
Bene, questa è la Realtà aumentata, che i gloriosi Autodesk Labs ci propongono con il progetto Galileo Online.
Guarda il video qui sotto per vedere come funziona.
Certo, è un esperimento, per ora limitato ad alcune nazioni (tra cui non c’è ancora l’Italia, ahimè!) ma risale ormai a qualche mese fa, sono convinto che questa tecnologia stia già facendo dei passi avanti. Mi viene in mente una bella applicazione: puntare l’iPad sulla strada e vedere le condotte sotterranee… Sarebbe veramente utile, prima di scavare.
Bene, Galileo Online Project potrà essere installato, spero presto anche in Italia, come estensione del nuovo prodotto Autodesk Infrastructure Modeler, del quale ti sto scrivendo spesso, perché rappresenta una tecnologia importante e facile da usare. Guarda qui e qui alcune immagini che ho realizzato in breve tempo, utilizzando dati liberamente disponibili (OpenGeoData!) e soprattutto italiani. Puoi scaricare la versione di prova dalla pagina ufficiale sul sito Autodesk italiano.. Qui invece trovi il videocorso gratuito per imparare ad utilizzarlo.
Progetto Galileo online permetterà di pubblicare i modelli di città digitali nella Autodesk Cloud, ovvero sul Web, e di condividere con altri progettisti i modelli e le loro modifiche. L’ultimo aggiornamento aggiunge strumenti per pubblicare modelli e scenari su Web e sui dispositivi portatili come appunto l’iPad. questo permette a tutti i portatori di interesse di verificare le proposte di nuove costruzioni ed infrastrutture che sono state simulate da Modeler.
Bene, ne approfitto per ricordarti che gli Autodesk Labs mettono a disposizione numerose tecnologie per il mondo GIS e delle Infrastrutture.
Eccoti un riepilogo di quelle che ti ho presentato finora:
- Estensione Google Earth AutoCAD Map 3D: pubblica le tue mappe su GE ed importa il modello 3D.
- Progetto Parsec per AutoCAD Map 3D: importa i dati GIS da file e da geodatabase nei nuovi modelli dati per le reti tecnologiche (acquedotti, fognature, reti del gas ed elettriche).
- Progetto INSPIRE per AutoCAD Map 3D: estende il supporto degli standard richiesti dalla direttiva europea per le infrastrutture di dati geografici.
- River Analysis Extension per AutoCAD Map 3D e Civil 3D: analisi dei corsi d’acqua grazie ad HEC-RAS. Molto importante per la prevenzione delle inondazioni, l’abbiamo presentata nel secondo seminario “Mai più inondazioni”, che puoi rivedere qui.
- Corridor Solids per AutoCAD Civil 3D: trasforma le strade progettate da Civil 3D (modellatori, o corridors) in solidi di AutoCAD.
- Bridge Modeler per AutoCAD Civil 3D: progetta i ponti con AutoCAD Civil 3D, in collaborazione con Autodesk Revit Structure.
- Interactive Terrain Shaping per Civil 3D: crea facilmente i tuoi progetti di modellazione del terreno (solo per 64 bit)
Alla prossima!
GimmiGIS
2 comments
1 ping
Maurizio
5 marzo 2012 a 09:58 (UTC 1) Link to this comment
Ciao Gimmi, ne parlavo proprio con Aldo l’altro giorno di augmented reality e Autodesk e guarda un po’…
Avanti così!!
GimmiGIS
5 marzo 2012 a 10:00 (UTC 1) Link to this comment
Ciao Maurizio, grazie per il commento.
In realtà il progetto è disponibile già da qualche tempo, ora sono molto curioso di sapere come si evolverà con le nuove versioni 2013!
A presto
Gimmi
Modellare il terreno con AutoCAD Map 3D » Bim Academy GIS e Infrastrutture
14 marzo 2012 a 12:42 (UTC 1) Link to this comment
[...] per AutoCAD Map 3D » Bim Academy GIS e Infrastrutture on Connessione WMS ai dati geograficiRealtà aumentata per le Città Digitali 3D » Bim Academy GIS e Infrastrutture on Analisi dei corsi d’acqua: tutto il 2012 a disposizioneRealtà aumentata per le [...]