E’ il nome del gruppo che ho fondato su Facebook nel 2009.
Con mio grande piacere, siamo già quasi 800.
Ed abbiamo aperto più di 200 discussioni.
Cosa aspetti ad iscriverti?
Qui invece trovi la Pagina del Blog
Ti aspetto…
GimmiGIS
ago 25 2011
E’ il nome del gruppo che ho fondato su Facebook nel 2009.
Con mio grande piacere, siamo già quasi 800.
Ed abbiamo aperto più di 200 discussioni.
Cosa aspetti ad iscriverti?
Qui invece trovi la Pagina del Blog
Ti aspetto…
GimmiGIS
10 comments
Skip to comment form ↓
luigi
14 settembre 2011 a 17:49 (UTC 2) Link to this comment
Salve
Le spiego per bene o meglio cerco di spiegarle il mio problema
Ho a disposizione dei file .asc aprendoli con il map 3d mi danno una scacchiera di colore verde? Giusto? Fin qui ci siamo
Riportando sopra il confine comunale come faccio a ritagliare la scacchiera rispetto al confine del comune?
Non so se mi spiego bene
Le posso inviare un’immagine?
La ringrazio
GimmiGIS
15 settembre 2011 a 09:35 (UTC 2) Link to this comment
Ciao Luigi,
Sì, mi è chiara la tua domanda.
) che ti spiega come utilizzare al meglio il DEM che tu hai in formato .asc.
Intanto ti suggerisco di leggere un mio articolo (nel Blog della mia vita precendente
http://map3d.blogspot.com/2009/11/autocad-map-3d-e-modelli-digitali-di.html
Per ritagliare il DEM devi avere a disposizione AutoCAD Raster Design.
Se non lo hai, lo puoi scaricare in versione di prova 30 giorni (in inglese): trovi il link nella colonna destra di questo Blog.
Carica il DEM con il comando di RD: _IINSERT
(Inserisci nella barra multifunzione di RD)
Fai attenzione ad indicare le risposte corrette per quanto riguarda la georeferenziazione: ad esempio a me ha funzionato correttamente solo indicando come unità dell’immagine millimetri.
Poi puoi usare il comando _ICROPPOLY
(Ritaglia > Regione poligonale nella barra multifunzione di RD)
Oppure _ICROPALIGN
(Ritaglia > Regione rettangolare allineata nella barra multifunzione di RD)
Questo ti permette di ritagliare l’.asc indicando i punti di un poligono o di un rettangolo
Infine salva l’.asc ritagliato esportandolo in Tiff georeferenziato con il comando IEXPORT (Esporta immagine).
Buon lavoro!
GimmiGIS
Antonio (PL)
15 settembre 2011 a 13:30 (UTC 2) Link to this comment
Caro Gimmi,
scusa se m’intrometto, perche’ la cosa interessa anche a me.
Se ho ben capito, il metodo via Raster Design “croppa” il DEM soltanto rispetto ad un rettangolo o ad una poligonale regolare: se quindi Luigi ha un confine chiuso irregolare, come si potrebbe fare?
Grazie e buona giornata!
GimmiGIS
15 settembre 2011 a 13:58 (UTC 2) Link to this comment
Caro Antonio,
il comando _ICROPPOLY (Ritaglia > Regione poligonale) permette di usare un poligono indicando tutti i punti che vuoi.
Se uno è così paziente da snappare su tutti i vertici del confine comunale…
Io sinceramente non lo consiglio: un rettangolo va benissimo
Buona giornata anche a te
PIno Scioli
28 settembre 2011 a 21:35 (UTC 2) Link to this comment
Salve, ho Autocad Map 3d 2012, sto provando a caricare un file .DEM per creare le curve di livello (leggendo il suo articolo), ma seguendo la procedura, cioè finestra Connessione dati—>Voce Raster—>assegno la voce alla connessione–> premo il bottone Connetti… mi esce l’avvertimento “Impossibile connettersi”, come mai?
Se carico, invece, un file Shape, Tiff, Ecw, Sid, ecc non ci sono problemi.
Sbaglio io o c’è una procedura diversa rispetto alla versione 2011.
Ringrazio anticipatamente.
GimmiGIS
29 settembre 2011 a 10:36 (UTC 2) Link to this comment
Ciao Pino,
La procedura per caricare i DEM non è cambiata.
Proverei a controllare se il file .DEM è valido: hai già provato ad aprirlo con la 2011 o con un’altra applicazione?
Se magari viene da un download può essersi corrotto…
Buon lavoro
Alfonso
3 febbraio 2012 a 16:02 (UTC 2) Link to this comment
Ho visto che dai consigli molto utili su autocad map sul gruppo facebook e sul blog e visto che ci sono te ne chiedo uno anche io. La voce MAP dal menu a tendina è scomparsa…ci sono tutte (file, modifica, visualizza, inserisci, ecc ecc) ma lei è scomparsa. c’è sempre il riquadro attività sul lato ma non sono pratico nell’usarlo. so che per te sarà una bazzeccola di problema, ma abituato ad usare il cad standard e non il map non so come risolvere questo problema. puoi aiutarmi?
GimmiGIS
3 febbraio 2012 a 16:05 (UTC 2) Link to this comment
Ciao Alfonso,
Mi sa che l’ultima volta che hai usato Map 3D hai scelto l’area di lavoro CAD, che è rimasta attiva.
ti basta tornare ad usare una area di lavoro di Map (ad esempio Map Classic) oppure sceglila scrivendo alla riga di comando WORKSPACE
Qui la soluzione completa nella Knowledge Base Autodesk:
http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/ps/dl/item?siteID=123112&id=11301354&linkID=9240857
Buon lavoro
Alessandro
10 settembre 2012 a 16:58 (UTC 2) Link to this comment
Ciao Gimmi,
effettivamente ci possono essere situazioni di impaginazione o interazione con altri programmi in cui può essere necessario ritagliare il DEM in corrispondenza di un confine amministrativo, etc.
Per rendere meglio l’idea, il risultato finale da ottenere dovrebbe essere un DEM perfettamente ritagliato in corrispondenza dei confini così come appare nell’immagine della Regione Lombardia che riporti nella pagina web qui di seguito indicata:
http://map3d.blogspot.it/2006/07/modelli-digitali-del-terreno.html
Neanche Civil 3d può risolvere questo problema? In ogni caso hai una soluzione alternativa da suggerire (anche con altri SW, magari open source)?
Grazie sempre per la disponibilità
Alessandro
GimmiGIS
11 settembre 2012 a 08:51 (UTC 2) Link to this comment
Ciao Alessandro,
Come ho spiegato in un commento precedente, Raster Design è la soluzione, con il comando _ICROPPOLY.
Basta avere la pazienza di snappare i vertici del contorno desiderato.
Poi è possibile salvare il DEM così ritagliato.
Buon lavoro
GimmiGIS