AutoCAD Map 3D 2012 con una ortofoto in formato ECW
Uno degli articoli più letti del mio vecchio Blog è quello che spiega i trucchi per utilizzare immagini raster ECW. Scritto per la versione 2007 di AutoCAD Map 3D, l’ho poi aggiornato alla versione 2009. Ora sono felice di informarti che le nuove versioni 2012 di AutoCAD, AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D includono il formato ECW tra quelli supportati nativamente dal comando Mapiinsert, insieme a molti altri, come MrSID e JPEG 2000.
Le immagini raster ECW (Enhanced Compression Wavelet), come le meno diffuse MrSID e JPEG 2000, sono molto utili nel campo cartografico e GIS. Il formato ECW, infatti, ti permette di utilizzare immagini molto pesanti, come le ortofoto, perchè le comprime, riducendo fino a 10 volte la dimensione dei file nel formato tradizionale Tiff. Contemporaneamente ne velocizza l’apertura e lo zoom, grazie alla tecnologia di indicizzazione spaziale basata su algoritmi di tipo frattale. Rappresenta l’ideale, quindi per gestire gran parte delle cartografie raster, le ortofoto e le immagini da satellite, con una perdita minima di informazioni.
AutoCAD Map 3D, in realtà, supporta il formato ECW fin dalla versione 2007, grazie alla tecnologia FDO: quella per intenderci che parte dal bottone Connetti, oppure dal bottone Dati – Connetti a dati. Dopo aver premuto il bottone, nella finestra Connetti dati ti basta scegliere dall’elenco a sinistra Aggiungi connessione immagine raster, premere il bottone più a destra, individuare la cartella che contiene i files ECW, premere il bottone Connetti, selezionare i files da caricare ed infine premere Aggiungi a carta. In questo modo puoi introdurre l’immagine in scala reale (in metri) nella posizione corretta (georeferenziata), quindi puoi utilizzarla come base per prendere misure, disegnare, sovrapporre altri layer vettoriali e così via.
La finestra Connessione dati, cuore della tecnologia GIS di AutoCAD Map 3D.
A sinistra i Provider per la connessione ai diversi formati di dati
Fai clic sull’immagine per ingrandire
Il limite di questa procedura sta nel fatto che non puoi passare il DWG con le immagini ECW che hai connesso a chi ha a disposizione solo AutoCAD, perchè le immagini non verrebbero riconosciute.
Per permettere a chi ha solo AutoCAD di utilizzare le immagini ECW, MrSID o JPEG 2000 inserite nel DWG, è necessario caricarle con un comando diverso: Mapiinsert, con due i consecutive. Attenzione: questo comando è diverso da quello tipico di AutoCAD, Image, in italiano Immagine, che chiede sempre il punto di inserimento, la scala e la rotazione per l’immagine da inserire. Mapiinsert legge automaticamente la posizione della cartografia raster nello spazio, supporta numerosi formati raster, ma fino alla versione 2011 per riconoscere i formati ECW, MrSID e JPEG2000 richiede l’installazione di un plug-in Autodesk gratuito, chiamato Raster Design Object Enabler.
Mapiinsert nella versione 2011.
Fai clic sull’immagine per ingrandire
Ora, con la versione 2012, sono stati introdotti numerosi nuovi formati raster, che vengono riconosciuti senza plug-in aggiuntivi. Come puoi vedere dall’immagine qui sotto, (ancora in inglese, è già Map 3D 2012, in italiano lo vedremo a metà maggio), ora puoi caricare subito immagini raster ECW, MrSID, JPEG 2000 e molti altri formati ancora.
Mapiinsert nella versione 2012.
Fai clic sull’immagine per ingrandirla
Buon lavoro con le immagini ECW!
GimmiGIS
10 comments
1 ping
Skip to comment form ↓
Saverio
18 aprile 2011 a 09:09 (UTC 1) Link to this comment
Gimmi, mi sorge una domanda, con Raster Design 2012 si potrà esportare direttamente in ECW?
GimmiGIS
18 aprile 2011 a 09:21 (UTC 1) Link to this comment
Ciao Saverio,
Sarebbe bello, ma c’è un problema di copyright sul formato, che è stato sviluppato da una terza parte.
Raster Design 2012 arriverà un po’ tardi, è previsto in agosto, staremo a vedere…
Buon lavoro!
GimmiGIS
Saverio
18 aprile 2011 a 11:01 (UTC 1) Link to this comment
Azz…..ci speravo proprio, comunque è strana sta cosa, nel senso che altri software che gestiscono ortofoto (tipo GlobalMapper) hanno la possibilità di esportare direttamente in ECW, probabilmente questioni economiche?, guerra tra software house?
Buon lavoro anche a te.
PS spero che gli articoli del tuo vecchio blog non spariscano dalla rete, in tal caso avvertici prima.
Ciao.
GimmiGIS
18 aprile 2011 a 11:14 (UTC 1) Link to this comment
Sì, sicuramente.
Il formato ECW è stato sviluppato da Earth Resource Mapping.
In un primo tempo il software di compressione da Tiff ad ECW era disponibili gratuitamente, cosa che ha grandemente favorito la diffusione di questo formato, ad esempio rispetto al concorrente MrSID.
Poi però Earth Resource Mapping è stata acquisita da ERDAS, del gruppo Leica Geosystems, ed è stata introdotta una limitazione, se non sbaglio a 100 Mb alla dimensione massima del file da comprimere in ECW.
Quindi, da quello che ho capito, per scrivere una immagine in formato ECW è necessario possedere un software ERDAS o comunque pagare loro delle royalties.
Buon lavoro
GimmiGIS
GimmiGIS
18 aprile 2011 a 11:15 (UTC 1) Link to this comment
PS: però con Raster Design puoi salvare le immagini in Jpeg2000!
Che è un formato altrettanto utile e compresso
Andrea Giordano
26 aprile 2011 a 10:28 (UTC 1) Link to this comment
Ciao,
utilizzo MapGuide Open Source e MapGuide Maestro. Ho inserito le immagini ECW seguendo le istruzioni: ho configurato i file esterni da MapGuide Site Administrator, da MapGuide Maestro ho creato una nuova connessione GDAL, ho creato un nuovo layer agganciandolo alla connessione creata ma non viene visualizzato niente.
Vorrei sapere dove sbaglio, se qualcuno ha qualche informazione o una guida da seguire o se devo installare altri compenenti.
Grazie anticipatamente.
Andrea Giordano
GimmiGIS
26 aprile 2011 a 10:40 (UTC 1) Link to this comment
Ciao Andrea,
Perbacco, una domanda un tantino complessa…
Sicuramente GDAL da solo non basta. Per leggere le immagini ECW sono necessari altri componenti: cerca le istruzioni sul sito di MapGuide Opne Source:
http://mapguide.osgeo.org
Oppure sui Blog correlati, ad esempio:
http://www.jasonbirch.com/nodes/
Buon lavoro
GimmiGIS
Andrea Giordano
19 maggio 2011 a 12:28 (UTC 1) Link to this comment
Scrivo nuovamente per chiedere aiuto riguardo la visualizzazione delle immagini ECW utilizzando MapGuide Open Source. Ho seguito le indicazioni di tanti forum (oltre quelli indicati da GimmiGIS) ma ad oggi ancora nulla di fatto. Vi chiedo 2 cose:
1) nel WebSIT del Parco del Molgora avete usato file ECW? Se si mi potreste dare delle indicazioni su come fare?
2) conoscete qualcuno che usa MapGuide Open Source (con l’ausilio di MapGuestro) che possa darmi un aiuto.
Grazie per il vostro supporto.
Andrea Giordano
GimmiGIS
20 maggio 2011 a 08:18 (UTC 1) Link to this comment
Ciao Andrea,
Quello che chiedi non è semplice.
Come già ti o scritto il Provider FDO per le immagini raster utilizzato da MapGuide Open Source (GDAL) e quindi da MapGuide Maestro non supporta le immagini ECW.
Nota bene che AutoCAD Map 3D, infatti, usa un provider sviluppato da Autodesk, non quello Open Source che è più limitato. Idem per MapGuide Enterprise, che ora con la versione 2012 cambia nome e diventa Infrastructure Map Server.
Nel WebSIT del Parco del Molgora, realizzato con MapGuide Opne Source, non ho usato immagini ECW: lo sfondo raster (la CTR) è un normale Tiff, ritagliato con Raster Design.
Questo non toglie che, cercando cercando tra i Blog ed i gruppi di discussione in inglese, è probabile si possa trovare una soluzione. Certo, questa richiederà sicuramente l’installazione di software aggiuntivo, per “potenziare” il provider FDO Open Source per le immagini raster.
Quindi, trattandosi di sw Open Source, sarà necessario “smanettare” un po’.
Prova a partire dal Blog “The Map Guy(de)”: http://themapguyde.blogspot.com/
Buona fortuna!
GimmiGIS
Filippo
15 novembre 2011 a 10:34 (UTC 1) Link to this comment
Voglio riportare una discussione molto interessante da FB.
Di fronte a problemi di scarsa risoluzione di stampa di un ECW connesso a Map 3D, risulta utile l’installazione del Plug-in ERDAS 2011 ECWP.
Con questo plugin e ricampionando l’immagine (tasto destro nel Riquadro Attività sul layer dell’ECW – ricampiona immagine), la stampa è perfetta.
Spero possa essere utile
Filippo
AutoCAD Map 3D 2012 in italiano » Bim Academy GIS e Infrastrutture
23 maggio 2011 a 07:18 (UTC 1) Link to this comment
[...] prima felice novità, che ti avevo anticipato qui, sta nel riconoscimento delle immagini raster in formato ECW ed MrSID. Formati molto utili, anzi [...]